AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme alla sua Fondazione FISM, è l’unica organizzazione in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla, attraverso una prospettiva d’insieme che abbraccia il tema dei diritti delle persone con sclerosi multipla, i servizi socio-sanitari, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica.
La sclerosi multipla è una malattia imprevedibile incurabile che colpisce tanti, troppi, giovani. Alcuni ricevono una diagnosi addirittura prima dei 16 anni.
Donare per AISM significa garantire un fondamentale contributo per la ricerca di nuove cure per la sclerosi multipla dedicate ai più piccoli, e regalare ai bambini e alle loro famiglie un futuro più sereno.
In Italia, le persone colpite da sclerosi multipla sono circa 126.000. Su 100 casi 10 ricevono una diagnosi prima dei 18 anni e tra i 3 e i 5 addirittura prima dei 16 anni. Per chi ha una malattia cronica e senza cura definitiva come la sclerosi multipla, il domani è ancora più imprevedibile e, per questo, ancora più temuto. Oggi un bambino con la sclerosi multipla non immagina come evolverà la malattia che lo ha colpito. Noi sappiamo invece che avrà ripercussioni sul suo percorso scolastico e influirà sulla possibilità che cammini, giochi e faccia sport come tutti i suoi coetanei. Questi giovani e giovanissimi affrontano limitazioni fisiche e cognitive in un periodo di pieno sviluppo del corpo e delle funzioni cerebrali, non potendo contare su cure risolutive. Per tutti questi bambini e le loro famiglie l’unica speranza è la ricerca scientifica ed il conforto di un servizio territoriale di orientamento e informazione nel difficile momento della diagnosi e nel percorso di cura.